Manifesto
Che cos'è il flamenco ?...il flamenco è arte, espressione , comunicazione, impulso creativo, storia, poesia, ed è patrimonio di ogni persona che vuole avvicinarsi alla bellezza."
Di origini antiche, il flamenco fa parte della cultura spagnola della regione dell’Andalusia, nel sud della penisola iberica. È espressione di un mondo appassionato e affascinante, ricco di storia e di tradizioni, dichiarato nel 2010 Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’ UNESCO e ormai linguaggio di moltissimi artisti provenienti da paesi di tutto il mondo.
Le origini del flamenco sono molto incerte, a partire dall’origine del suo stesso nome. (La parola “flamenco” in lingua spagnola significa “fiammingo” e si riferisce probabilmente alla provenienza di alcune popolazioni gitane che arrivarono dall’Europa del nord sino in Spagna. Infatti,) si ipotizza che il flamenco sia stato generato dalla fusione di balli e musiche tradizionali dei nomadi (gitani), mori, ebrei e pakistani che si stanziarono nella regione andalusa, nei dintorni di Siviglia, nella zona di Jerez de La Frontera e Cordova ma anche le popolazioni nomadi provenienti dall’attuale Pakistan contribuirono ad arricchire la musica del flamenco, avendo attraversato un quantità talmente elevata di regioni dell’Oriente e dell’Occidente da aver raccolto e portato con sé una ricca mescolanza di realtà e tradizioni differenti tali da influenzare la cultura di questa regione spagnola. Essendo analfabeti, i nomadi tramandavano oralmente i loro usi, attraverso soprattutto rappresentazioni dal vivo di storie e costumi tipici. Mescolarono la loro lingua con gli idiomi locali, in questo caso col castigliano dell’Andalusia, l’ebraico e l’arabo. La musica subì un’evoluzione anch’essa, generando uno stile malinconico e ritmato.Le origini del flamenco quindi si perdono nella notte dei tempi, aumentando così il fascino misterioso di un’arte sensuale ma al tempo stesso disperata.Dalla sua nascità, circa nell’anno 1850, l’arte del flamenco faceva solo parte della vita domestica e si esercitava a casa per un pubblico riservato, non esistevano gli artisti professionali. Nel ‘900 il flamenco viene rappresentato in locali pubblici chiamati tablaos e nascono i Cafè cantantes, il flamenco trova una sua collocazione pubblica. Dagli anni 50 comincia un’importante ascesa dell’arte flamenca. Negli anni 70 due artisti che collaboravano tra loro hanno il merito della popolarità del flamenco di qualità, modernizzandolo e rendendolo accessibile al largo pubblico in modo così sensibile da non abbassare il suo valore artistico, ma piuttosto da elevarlo. Sono il cantante José Monge Cruz (El Camarón de la Isla) e il chitarrista Francisco Sánchez Gómez (Paco de Lucía).
Il flamenco è composto di tre elementi principali:baile (il ballo), cante (il canto)e il toque (il suonare la chitarra). All’inizio di tutto il flamenco era un canto e ai cantaores ( cantanti di flamenco) veniva affidato il compito sociale di raccontare, esprimere, dilettare. Dare corpo alle letras ( i versi dei canti flamenchi) fu un passaggio naturale e la danza si inserì con successo come forma espressiva del flamenco. In origine la chitarra (“toque”) non era presente nelle musiche che accompagnavano la danza costituite principalmente dal solo canto e venne introdotta all’inizio del Novecento e riscosse un grande successo, caratterizzando ancora di più uno stile già ritmato. Tra le mani i ballerini di flamenco possono tenere alcuni strumenti come le nacchere (“castañuelas”), il ventaglio (“abanico”) e lo scialle (“manton”) che esaltano il movimento elegante e lento delle braccia, in contrasto con il ritmo incalzante dei colpi dei piedi sul suolo (“zapateado”). Per le donne gli abiti sono sgargianti e spesso arricchiti da lunghi strascichi (“bata de cola”) da far volteggiare nello spazio allungando così all’infinito la sinuosità del corpo e le note del canto.
Ai giorni nostri il flamenco conosce vive un’epoca di successo senza precedenti. Diventa popolare sempre di più in tutto il mondo. La musica e anche il ballo sono l’oggetto dell’interesse di artisti che fanno nascere fusioni, collaborazioni, sperimentazioni.
La bellezza, l’attrazione, il valore artistico, la capacità universale di esprimere sentimenti ed emozioni comuni hanno fatto sì che, come poche altre forme artistiche locali, il flamenco si sia diffuso lontano dalla frontiera del paese di origine. In tutto il mondo esistono le scuole di flamenco, nella Spagna meridionale si reca gente da tutto il mondo per imparare a ballare il flamenco, i teorici della musica esaminano le sue euritmie e i ritmi sofisticati, i letterati studiano poi la poesia plebea contenuta nei testi delle canzoni.
Francesca Stocchi
C’era una volta il festival Arteinvivo a San Lucido dal 24 al 29 Luglio 2023
C’era una volta il festival arteinvivo a San Lucido dal 24 al 29 Luglio 2023
Continua...Da settembre nuovi corsi di flamenco a Roma con Francesca Stocchi
Ripartenza in bellezza con corsi in presenza , in sicurezza, e tanta voglia di ballare !
Continua...Il potere trasformazionale del flamenco
Nel baile flamenco ci sono degli elementi di autentico viaggio interiore, un viaggio nel proprio corpo e nella cultura di un popolo nomade e marginale che è diventato patrimonio mondiale dell’umanità
Continua...30 artisti e artigiani invitano a tavola e sul palco i turisti a San lucido ( CS )
Il paese di San Lucido si trasformerà in un teatro diffuso dove i visitatori saranno attori e spettatori durante un’intera settimana ,dal 18 al 23 luglio 2022.
Continua..."Por rosas" uno spettacolo elogio della bellezza delle donne a Roma il 06 Marzo 2022
"Por rosas" è il titolo dello spettacolo di flamenco dal vivo che si svolgerà al teatro di Tordinona a Roma il 06 marzo 2022 alle ore 20h00 con Anarita Rosarillo e Francesca Turchetti
Continua...Marco Flores 22 luglio 2022 in Italia a San Lucido infiamma il festival Arteinvivo
La stella del flamenco Marco Flores sarà presente in Calabria a San lucido per uno stage di baile eccezionale dal 20 al 24 luglio 2022 e uno spettacolo inedito il 22 Luglio sul palco del festival Arteinvivo
Continua...Cinque cose che devi sapere sul festival Arteinvivo a San lucido
Il festival Arteinvivo, direzione artistica Loredana Ruggieri e Francesca Stocchi, si svolgerà a San lucido in Calabria.
Continua...30 ottobre 2021 a Roma, spettacolo flamenco "Aquí me encuentro!
La rassegna pErLe apre una stagione dedicata alla musica e alla danza. Primo appuntamento con Matteo d'Agostino e la sua chitarra flamenca il 30 ottobre 2021.
Continua...25 settembre 2021 Roma tablao flamenco casa della pace
Sabato 25 settembre ore 21h flamenco dal vivo a Roma "Rama Nueva" Casa della Pace via di Monte Testaccio,22
Continua...